Anche per questo mese ho scelto 2 azioni che ho in portafoglio e vi racconto i motivi che mi hanno spinto ad acquistarle. Il primo titolo lo trovate in questa newsletter, il secondo è dopo il paywall per gli iscritti a pagamento. Vi ricordo che nella sezione riservata della newsletter trovate anche il primo e il secondo e il terzo capitolo del libro la finanza in soldoni che avevo già pubblicato in audio qui e qui e qui. Fatemi avere i vostri spunti e suggerimenti nei commenti Youtube e Spotify.
I contenuti del podcast e della newsletter non vanno intesi in nessun caso come raccomandazioni di investimento o consulenza finanziaria.
La prima azione di cui vi parlo oggi è Meta Platforms, Inc.(NASDAQ:META) e l’ho scelta perchè si è posizionata al quinto posto nella classifica mensile di Motley Fool dei titoli che potrebbero sovraperfomare il mercato nei prossimi 5 anni. Per quanto mi riguarda si tratta del titolo che mi convince di meno tra le big tech e per questo, dopo averla acquistata diversi anni fa, non ho mai deciso di aumentare la mia esposizione.
Dunque si tratta di un titolo che da molti è considerato una buona occasione di investimento, ma che per quanto mi riguarda presenta nel lungo periodo prospettive incerte per questo a titolo personale preferisco mantenere invariata la mia posizione. Nel seguito vi spiego in maggiore dettaglio perchè questo titolo piace agli analisti di motely più di quanto non piaccia a me.
Cosa fa Meta?
Meta è proprietario dei Social Network Facebook e Instagram e delle applicazioni di messaggistica Whatsapp e Messenger oltre a Reality Labs che realizza prodotti per la realtà virtuale e aumentata, compresi i dispositivi Meta Quest. Meta ha una posizione di dominanza nel proprio settore, con miliardi di utenti in tutto il mondo. Meta si è trasformata da azienda di social media a leader nella tecnologia immersiva. La sfida aperte è legata al successo in quest’ultimo settore ancora in fase di espansione
5 cose da sapere
I ricavi di Meta provengono principalmente dalla pubblicità sulle sue app.
La famiglia di app rappresenta il 79% dei costi nel 2024.
Reality Labs si concentra sulle innovazioni della realtà virtuale e aumentata.
Meta deve affrontare sfide normative, soprattutto per quanto riguarda la privacy dei dati.
Perchè Meta piace agli analisti di Motley Fool?
La corsa agli armamenti dell'infrastruttura AI non è una novità, ma Meta Platforms (NASDAQ: META) sta facendo notizia per l'aggressiva acquisizione di talenti AI a tutti i costi. Qualche settimana fa, Meta ha annunciato un investimento di 14 miliardi di dollari nella società privata Scale AI, aumentando la sua partecipazione nella start-up fondata da Alexandr Wang e specializzata nell'annotazione dei dati, il processo di etichettatura e di etichettatura dei dati per addestrare i modelli di IA in modo più efficace.
Da allora è stato riferito che Meta ha contattato anche Perplexity, Runway e altre società per potenziali acquisizioni. E quando i piani di "acquisizione" non hanno funzionato, l'amministratore delegato Mark Zuckerberg ha offerto bonus di firma fino a 100 milioni di dollari nel tentativo di accaparrarsi le migliori menti dell'IA.
A maggio, l'azienda ha annunciato che Meta AI è ora la quinta piattaforma dell'ecosistema Meta a raggiungere un miliardo di utenti attivi mensili, insieme a Facebook, Instagram, WhatsApp e Messenger. L'opportunità dell'AI va oltre i chatbot LLM o i contenuti autogenerati.
Per i colossi della pubblicità come Meta, l'intelligenza artificiale consente ai clienti (acquirenti di pubblicità, non utenti) di generare e ottimizzare senza sforzo le loro creatività pubblicitarie, di testare rapidamente diverse iterazioni con diversi utenti e persino di prevedere potenzialmente quali variazioni avranno un rendimento migliore con un pubblico specifico.
La finanza in Soldoni è un progetto di informazione ed educazione finanziaria che si sviluppa attraverso un podcast, questa newsletter, una serie di video sul canale youtube di Massimo Famularo, la rubrica moneyflash nella quale rispondo alle domande formulate nei commenti ai video. Commenti, like e risposte su YouTube aiutano la rubrica a continuare.(Canale Telegram)
Mentre il rebrand Metaverse 2021 non si è rivelato all'altezza delle aspettative, Meta sta ancora provando con gli indossabili: ha ampliato la sua partnership Essilor-Luxottica per offrire occhiali integrati nell'intelligenza artificiale Meta con il marchio Oakley e ha annunciato un'edizione limitata di Meta Quest 3S Xbox Edition, entrambi nell'ultima settimana.
Con una capitalizzazione di mercato di quasi 1.800 miliardi di dollari, è facile credere che i giorni migliori di Meta siano ormai alle spalle, ma la scommessa degli analisti che suggeriscono questo investimento si basa sulla prospettiva che la dedizione all'innovazione porterà l'azienda (e il titolo) a livelli più alti.
Perchè io sono meno entusiasta ?
Il grande successo di Facebook e successivamente di Instagram si basa sull’aver approfittato al massimo dell’epoca d’oro dei social network e di portare avanti efficacemente questa strategia nei confronti delle nuove generazioni. Tuttavia questo approccio ha un limite temporale: le piattaforme social tendono a attirare basi di utenti accomunate dalla fascia di età e le coorti successive tendono a muoversi verso nuove piattaforme (come accaduto con tik tok).
Dunque il mio dubbio risiede nella concreta possibilità di riuscire ad inseguire le nuove generazioni su nuovi social e sul rischio di fallire in questo percorso.
Sicuramente i miliardi accumulati in passato sono una valida base di partenza e gli ingenti investimenti in intelligenza artificiale potrebbero dare risultati importanti. Ma la necessità di conquistare coorti anagrafiche più giovani mi sembra una sfida rilevante, a cui non sono soggetti ad esempio competitor come Amazon, Apple, o Google.
Chi è interessato a soluzioni di formazione personalizzata può scrivere a mfamularoblog@gmail.com per conoscere il programma Financial Coach. Vi ricordo che potete porre domande nei commenti ai video youtube e riceverete risposte nella rubrica Money Flash.
Azioni segnalate nelle newsletter precedenti
Curiosi di sapere qual è l’altra azione del mese? La trovate di seguito dopo il paywall