Dopo il dilemma consulenza vs fai da te oggi vi parlo di robo-advisor e gestione patrimoniali low cost. Si tratta di un compromesso ragionevole in termini di delega, personalizzazione del servizio e contenimento dei costi. In un intervento recente su Econopoly24 del sole 24 ore ho parlato del GENIUS Act di Donald Trump evidenziando rischi ed opportunità. Non dimenticate di lasciare un commento o un saluto nei commenti su Youtube e Spotify per sostenere la rubrica
I contenuti del podcast e della newsletter non vanno intesi in nessun caso come raccomandazioni di investimento o consulenza finanziaria.
Cosa sono i Roboadvisor?
In origine con questo termine si definivano le piattaforme digitali capaci di offrire servizi di consulenza in materia di investimento in maniera automatizzata, senza alcun intervento umano, coerentemente con le caratteristiche e gli obiettivi dell’investitore. Successivamente la definizione è stata estesa a quelle che di fatto sono delle vere e proprie gestioni patrimoniali
Cos’è una gestione patrimoniale?
Si tratta di un servizio fornito da un intermediario finanziario autorizzato (banca, SIM, SGR) che per nostro conto acquista e vende prodotti finanziari operando all’interno di linee guida concordate con il risparmiatore. In passato questo tipo di servizi era riservato a clienti con patrimoni rilevanti, per es superiori a 500mila euro o un milione, presentava commissioni elevate ed era accompagnato a una interazione con un consulente che ascolta le nostre esigenze e ci tiene informati sui prodotti acquistati.
Che differenza c’è tra gestione patrimoniale e un fondo comune?
Definiamo prodotti di risparmio gestito i Fondi Comuni di investimento e gli ETF che vengono emessi e venduti da intermediari finanziari abilitati. Si tratta di srumenti di investimento collettivo che raccolgono importi anche piccoli da una pluralità di risparmiatori e la investono secondo strategie predeterminate (es azioni di aziende americane di medie dimensioni). Le gestioni patrimoniali tipicamente mettono insieme diversi strumenti di risparmio gestito nell’ambito di una strategia elaborata da un consulente.
Chiariamolo con un esempio
Attraverso il sito della mia banca oppure in filiale posso acquistare degli ETF o dei fondi comuni. Per farlo devo decidere la quantità di questi strumenti che voglio comprare e il prezzo che sono disposto a pagarli. Oppure posso decidere l’importo che voglio investire e ordinare la quantità corrispondente - voglio investire 1000€ ogni prodotto costa 100€ acquisterò 10 quote di fondi o 10 ETF.
Nella gestione patrimoniale affido a un intermediario un certo importo, per esempio 10mila euro e concordo delle linee guida, ad esempio rischio medio e orizzonte temporale di 10 anni. Sulla base delle linee guida sarà l’intermediario a scegliere quali fondi e/o ETF comprare nel rispetto delle linee guida concordate.
La finanza in Soldoni è un progetto di informazione ed educazione finanziaria che si sviluppa attraverso un podcast, questa newsletter, una serie di video sul canale youtube di Massimo Famularo, la rubrica moneyflash nella quale rispondo alle domande formulate nei commenti ai video. Commenti, like e risposte su YouTube aiutano la rubrica a continuare.(Canale Telegram)
Perchè metto insieme Roboadvisor e gestioni Low Cost?
Perché di fatto oggi i soggetti come Revolut, Euclidea e Moneyfarm utilizzano strumenti tipici dei roboadvisor per realizzare delle vere e proprie gestioni patrimoniali. Queste ultime, grazie all’applicazione della tecnologia, consentono l’investimento anche di somme relativamente piccole. Euclidea richiede un investimento iniziale di 5000 euro che si può incrementare in seguito anche con 100 euro alla volta. Con Revolut si parte da 10€
Quali sono i vantaggi di questi strumenti?
Semplicità di utilizzo: apri l’account, fai un bonifico, fornisci poche indicazioni principale il resto lo fanno loro
Assenza di conflitti di interesse - loro guadagnano solo se guadagni anche tu e non ti vendono prodotti della loro casa madre
Commissioni competitive - utilizzando strumenti come ETF le commissioni di gestione sono molto basse
Per riassumere
I roboadvisor nascono come “consulenti automatizzati”, ma oggi operano come veri e propri gestori di patrimoni. La qualità del servizio è elevata perché unisce i vantaggi della tecnologia all’esperienza e alla competenza di professionisti qualificati. Le commissioni sono molto competitive rispetto alle alternative disponibili e in generale si tratta di un valido strumento per chi non ha tempo o competenze o comunque non dispone di patrimoni rilevanti.
Chi è interessato a soluzioni di formazione personalizzata può scrivere a mfamularoblog@gmail.com per conoscere il programma Financial Coach. Vi ricordo che potete porre domande nei commenti ai video youtube e riceverete risposte nella rubrica Money Flash.