Come ampiamente anticipato la Federal Reserve ha tagliato i tassi di interesse di 25 punti base. Reazione negativa per le borse a fronte della prospettiva di un ritmo di riduzione dei tassi più lento nel 2025 . Ho parlato di questi temi nell’intervista per la rubrica Speech Box di Financial Lounge.
Curiosi di conoscere l’azione del mese di dicembre 2024? La trovate in podcast per gli iscritti al al suporters club e via newsletter per chi ha abbonamento substack.
La finanza in Soldoni è un progetto che promuove la gestione razionale della finanza personale attraverso un podcast, questa newsletter, una serie di video sul canale YouTube di Massimo Famularo, la rubrica moneyflash per l’associazione liberi oltre le illusioni. Commenti, like e risposte su YouTube aiutano la rubrica a continuare.(Canale Telegram)
Perché la borse hanno reagito negativamente al taglio della FED?
Generalmente la riduzione dei tassi ufficiali è una notizia positiva per i mercati azionari perché il valore attuale dei flussi di cassa futuri aumenta se viene applicato un tasso di sconto più basso. La decisione della Fed è stata tuttavia accompagnata dalla pubblicazione del Summary of Economic Projections (SEP) dal quale emerge che la riduzione dei tassi di interesse attesa per il 2025 sarà più lenta di quanto previsto in precedenza.
Il "dot plot," il grafico in cui i membri della Federal Reserve indicano le loro previsioni, mostra un cambiamento rispetto alla proiezione di settembre. In quell'occasione, si stimava una riduzione dei tassi di interesse di un punto percentuale nel 2025 e di mezzo punto nel 2026. Questo aggiornamento mostra un taglio di soli 50punti base per il prossimo anno e riflette una previsione di inflazione più elevata: il dato PCE è ora atteso al 2,5% entro la fine del 2025, rispetto al 2,1% previsto in precedenza.
Cos’altro possiamo aggiungere a quanto già commentato nello scorso episodio?
In questa intervista che ho rilasciato per la rubrica Speech Box di Financial Lounge ho provato a ricostruire i dati salienti del 2024 per i mercati finanziari e la politica monetaria e ho fatto qualche considerazione per l’outlook 2025
Nella puntata di oggi vorrei solo riepilogare brevemente le osservazioni in ottica di medio periodo che restano valide a fronte di questi limitati cambiamenti nel quadro di riferimento:
Le considerazioni sulla politica monetaria degli ultimi 3 anni e sulla convenienza dell’investimento in obbligazioni restano valide: un ritmo di discesa più lento di quanto non piacesse ai mercati entusiasti era del tutto prevedibile
Anche la reazione negativa delle borse è solo in apparenza controintuitiva chi segue questa rubrica conosce l’espressione buy the rumors sell the news per la quale i mercati anticipano le notizie e spesso si muovono in direzione opposta a fronte di informazioni che hanno già scontato
Mettendo in pratica poche regole di sana igiene finanziaria che in questa rubrica vengono ripetute di continuo consente di navigare i mercati in tempesta
con particolare riferimento alla diversificazione in un episodio recente è stata evidenziata l’importanza di valutare costi e benefici
Per ottenere altri spunti utili e suggerimenti pratici su come affrontare l’incertezza dei prossimi mesi non dovete fare altro che continuare a seguire questa rubrica che potete segnalare ai vostri contatti e, se vi va, farmi avere spunti, critiche e suggerimenti lasciando commenti su YouTube o scrivendo a mfamularoblog@gmail.com
I contenuti del podcast e della newsletter non vanno intesi in nessun caso come raccomandazioni di investimento o consulenza finanziaria.
Per ringraziare gli abbonati a pagamento (al podcast e/o alla newsletter) anche questo mese ho scelto un’azione che ho in portafoglio e in un episodio dedicato del podcast vi racconto perché l’ho scelta e se ho intenzione di incrementarne la quantità in portafoglio in futuro. Ho raccolto in un episodio della newsletter tutte le azioni di cui ho parlato