Immagina di avere davanti l’occasione di una vita… e di non poterla cogliere perchè in passato hai fatto le scelte sbagliate in campo finanziario. Come si può evitare questa prospettiva sgradevole? Ascoltando la guida estiva al benessere finanziario della Finanza in Soldoni, naturalmente! Fatemi sapere se questa serie estiva vi piace lasciando un commento (o un like) su Youtube e Spotify
I contenuti del podcast e della newsletter non vanno intesi in nessun caso come raccomandazioni di investimento o consulenza finanziaria.
Perché Liberi di scegliere?
Perché gira e rigira quando parli di benessere finanziario in modo strutturato, serio e professionale, finisce che bisogna parlare di soldi che non dovresti spendere, di acquisti che non ti puoi permettere, di risparmi per un futuro nel quale non puoi essere certo di essere ancora in vita.
E allora? Allora hai voglia di vacanze, di aperitivi, perché mai dovresti stare a sentire discorsi noiosi sul risparmio, che nell’immediato sembrano concentrarsi quasi solo sui sacrifici di oggi che sembrano, tanto, troppo vicini, mentre il benessere arriva sempre troppo tardi?
Allora rinunciamo a fare un discorso, strutturato serio e professionale?
No, niente affatto, proviamo semplicemente a raccontare la stessa storia in modo meno pesante e soprattutto a sottolineare l’aspetto più importante: ne vale la pena. Se la nostra vita fosse breve e precaria, se ad ogni pasto non sapessimo con certezza quando ne potremo avere un altro, allora la scelta più logica sarebbe consumare tutto quello che è possibile ogni volta che è possibile.
Da quanto abbiamo smesso di vivere di caccia e di frutti selvatici, viviamo più a lungo e la scelta più conveniente è mettere da parte qualcosa per il futuro. Anche se ci è rimasto l’istinto di voler consumare tutto subito, risparmiare ci conviene, perché il sacrificio che facciamo nell’immediato, vale meno del beneficio che otterremo in futuro.
Perché il focus sulla libertà di scelta?
Perché le decisioni prese in passato, limitano le possibilità di scelta che abbiamo nel presente. Facciamo l’esempio di Mario, che vive da 20 anni a Milano e che, quando si è trasferito, avrebbe potuto acquistare, senza troppo sacrificio, un appartamento da 120m nel quartiere isola dove ha sempre vissuto. Oggi alla scadenza del contratto d’affitto, un acquisto in zona è al di fuori delle sue possibilità e deve scegliere tra accettare una nuova locazione a prezzi che gli sembrano spropositati oppure cambiare zona.
Si potrebbe obbiettare che Mario non poteva prevedere che il quartiere dove vive sarebbe stato riqualificato e che i prezzi degli immobili e delle locazioni sarebbero aumentati. Anzi si può osservare che nel frattempo si sono verificate circostanze eccezionali come la pandemia e la diffusione dello smartworking. Magari oggi potrebbe trasferirsi al paese dei suoi genitori e lavorare a distanza vivendo meglio. Come possiamo giudicare in modo obiettivo la posizione di Mario?
Applicando le indicazioni fornite da questa rubrica e i suggerimenti che riassumiamo nella serie estiva sul benessere finanziario oggi il protagonista del nostro esempio avrebbe non solo una disponibilità economica maggiore, ma soprattutto un numero più elevato di alternative tra cui scegliere.
La finanza in Soldoni è un progetto di informazione ed educazione finanziaria che si sviluppa attraverso un podcast, questa newsletter, una serie di video sul canale youtube di Massimo Famularo, la rubrica moneyflash nella quale rispondo alle domande formulate nei commenti ai video. Commenti, like e risposte su YouTube aiutano la rubrica a continuare.(Canale Telegram)
In cosa consiste la maggiore libertà di scelta?
Avendo acquistato 20 anni fa l’immobile, con un mutuo residuo della durata di una diecina di anni oggi Mario potrebbe:
continuare a vivere nel quartiere in un immobile che oggi non potrebbe permettersi se dovesse acquistarlo da zero
trasferirsi altrove e rivedere l’appartamento guadagnando oppure metterlo in locazione e utilizzare il ricavato dell’affitto per finire di pagare il mutuo
restare a Milano, ma trasferirsi in una zona diversa o in una soluzione che ritiene più consona, che può permettersi grazie al valore accumulato nell’immobile che ha acquistato
Perché la decisione finanziaria del passato non era corretta?
Perchè all’epoca aveva la prospettiva di rimanere ad abitare nello stesso luogo per molti anni, aveva accesso al credito e a benefici fiscali in favore dell’acquisto della prima casa oltre a tassi di interesse molto convenienti. Anche prima della riqualificazione, abitando a Milano poteva attendersi di riuscire a rivendere l’immobile in tempi brevi senza registrare perdite.
L’esempio è un pò forzato?
Si, considerando la preferenza degli italiani per il mattone, è più frequente che si sbagli per troppa fiducia nell’immobiliare, rispetto al caso contrario. Tuttavia il punto di questo episodio era il collegamento tra le decisioni finanziarie del passato e la libertà di scelta del presente. Quello che oggi può sembrare un sacrificio piccolo, come mettere via 100 euro al mese, può avere conseguenze molto grandi per il nostro futuro, come ad esempio smettere di lavorare 5 o 10 anni prima.
Restando su questo esempio, non è detto che la “pensione anticipata” sia l’obiettivo che ci interessa. Quello che rileva è che il raggiungimento della indipendenza finanziaria ci libera dalla necessità di dover lavorare per vivere e ci consente di poter scegliere se, quanto e come lavorare.
Per riassumere:
d’estate è caldo e non fa piacere parlare di risparmi e di rinunce ai consumi presenti per avere benefici vaghi in futuro
parliamo allora di libertà di scelta e prendiamo atto che quello che ci possiamo permettere oggi dipende dalle scelte finanziarie che abbiamo fatto in passato
posto che il passato non può cambiare possiamo influire sul futuro e ampliare sostanzialmente le possibilità di scelta adottando decisioni razionali oggi
da che parte si comincia? continuando a seguire questa rubrica !
Chi è interessato a soluzioni di formazione personalizzata può scrivere a mfamularoblog@gmail.com per conoscere il programma Financial Coach. Vi ricordo che potete porre domande nei commenti ai video youtube e riceverete risposte nella rubrica Money Flash.